Tweet


CISGIORDANIA
Regione occidentale della Giordania (compresa la parte araba di Gerusalemme) occupata dagli israeliani nel terzo conflitto arabo-israeliano del giugno 1967. Secondo le deliberazioni dell'Onu del 27 novembre 1947, relative alla spartizione della Palestina in due stati, ebraico e arabo, avrebbe dovuto essere assegnata al secondo. A seguito degli esiti della Prima guerra arabo-israeliana (1948-1949), la Cisgiordania venne occupata dalle truppe transgiordane e poco dopo entrò a far parte del comune regno di Giordania sotto lo scettro di re Abdallah. La Giordania la perdette poi nel 1967; la successiva occupazione israeliana modificò lo status di Gerusalemme, dichiarata nel 1980 capitale eterna dello stato di Israele. Nel resto del territorio, ribattezzato dagli occupanti con la denominazione biblica di Giudea e Samaria, venne attuata una massiccia campagna di colonizzazione demografica ebraica. L'opposizione araba all'occupazione israeliana si concretizzò prima in un vasto appoggio all'Organizzazione per la liberazione della Palestina e poi, dal 1987, in una generale sollevazione popolare nota con il termine arabo di intifada (rivolta).
Con la proclamazione dello stato di Palestina nel 1988, la Giordania rinunciò a ogni diritto sulla regione. In seguito agli accordi israelo-palestinesi del 1993-1995 i centri principali della Cisgiordania passarono sotto il controllo di un'amministrazione autonoma palestinese. Nel 1996 si tennero le elezioni per un consiglio dell'Autorità palestinese che avrebbe dovuto costituire il nucleo di un futuro stato indipendente, possibilità che venne messa in seria difficoltà dagli scontri sanguinari tra israeliani e palestinesi verificatisi a partire dagli ultimi mesi del 2000.
Stats